Si chiama UnipolMove il nuovo servizio per pagare al casello autostradale
Offre tanto e costa meno: il nuovo dispositivo lancia la sfida e diventa l’alternativa al Telepass. Si potranno pagare anche multe e strisce blu e i primi sei mesi sono gratis.
L’Ue, con la nuova normativa europea di Servizio di telepedaggio, ha di fatto aperto al mercato libero anche in questo settore offrendo un’alternativa al Telepass. Nel 2020, Bruxelles aveva chiesto all’Italia di rispettare la Direttiva 2004/52/CEE sull’apertura del servizio europeo di telepedaggio. E oggi finalmente il mercato offre più di un’alternativa tra cui scegliere. Si tratta di una piccola grande rivoluzione che, di fatto, chiude l’epoca del monopolio di Telepass. Il telepedaggio è stato introdotto, in forma sperimentale, nel 1989.


UnipolMove – l’alternativa al Telepass
Con UnipolMove si potrà pagare il casello autostradale, ma non solo e per questo si configura come valida alternativa al Telepass. Con lo stesso dispositivo sarà possibile anche pagare una serie di servizi legati alla mobilità, come per esempio multe, bollo auto, parcheggi, Ztl e rifornimento carburante. Unipol offre la sua scatoletta per pagare l’autostrada gratis per i primi sei mesi, poi costerà 1 euro al mese. Telepass, dopo l’aumento che scatterà da luglio, è diventato più caro: servono 22 euro all’anno per coprire il canone di utilizzo dell’apparato “Family”, ossia quello riservato ai privati.

L’offerta Telepass: rincari in vista
Sta arrivando in questi giorni a tutti i clienti Telepass family o Telepass Twin una comunicazione di variazione unilaterale delle condizioni economiche. Come le altre banche ed istituti di pagamento anche in questo caso Telepass può cambiare le condizioni dando un preavviso di almeno due mesi e un giustificato motivo. Ed in effetti il cambiamento sarà operativo dal 1° luglio 2022; il canone mensile del servizio Telepass Family aumenta di 0,57 euro al mese passando da 1,26 a 1,83 euro e quello di Twin di 0,28 euro al mese: l’azienda lo giustifica in base al «nuovo contesto» tecnologico, di mercato e organizzativo (occorre dire che il costo del pacchetto base non era mai stato aumentato negli ultimi 25 anni). Si può comunque recedere alle vecchie condizioni entro il 30 giugno 2022, e si avranno sei mesi di tempo dopo il recesso per restituire a Telepass il dispositivo di pagamento del pedaggio.
Come si paga il pedaggio in autostrada?
Ricordiamo che per pagare il pedaggio ci sono vari sistemi.
- Il telepedaggio attraverso Telepass o Unipol Move.
- La carta di debito del circuito Fastpay, Maestro, Vpay.
- La carta di credito o prepagata del circuito Visa, Mastercard, American Express e Diners.
- La carta prepagata usa e getta Viacard.
- I contanti.
Come funziona UnipolMove, l’alternativa al telepass
UnipolMove si può acquistare online, su app o in una delle agenzie UnipolSai e il dispositivo del gruppo assicurativo bolognese è simile, anche nelle dimensioni, al Telepass. Il costo, dopo i sei mesi gratuiti, è di 1 euro al mese. Si può richiedere un secondo dispositivo, collegabile al primo, al costo di 0,50 euro mensili. Si può recedere in qualsiasi momento, senza spese. Ed è prevista anche una serie di sconti, studiata con altre aziende, per l’accesso agevolato a servizi di mobilità e non solo, come il noleggio a lungo termine UnipolRental. Il servizio sarà attivo da fine aprile. L’obiettivo è raggiungere 2 milioni di clienti in tre anni.
Quali caselli sono abilitati?
UnipolMove si può usare in tutti i caselli dove esiste già il Telepass. Le porte dedicate al telepedaggio UnipolMove sono facilmente identificabili grazie al logo dell’Unione Europea posizionato sui cartelli di accesso ai caselli. Praticamente è presente ovunque accanto al cartello Telepass.
SEI INTERESSATO A UNA ALTERNATIVA AL TELEPASS?